PROGRAMMA
17 ottobre
- 14.00 – Saluti istituzionali:
– Antonino Rotolo – Prorettore per la ricerca – UNIBO
– Michele Caianiello – Direttore Dipartimento DSG – UNIBO
– Giusella Finocchiaro – Presidente Fondazione del Monte – UNIBO
– Luca Mezzetti – Coordinatore corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza – UNIBO
– Marco Lombardo – Assessore alle Relazioni europee e internazionali – Comune di Bologna - 14.30 – Presentazione del convegno:
Corrado Caruso – UNIBO - 15.00 – 17.30 – I sessione
Presiede: Riccardo Leoncini – UNIBO
– Vera Negri Zamagni – UNIBO: Moneta ed economia nella storia dell’integrazione europea: esiste un modello originario?
Daniel Mügge – Università di Amsterdam: Come si costruiscono gli indicatori macro-economici europei?
– Paolo Manasse – UNIBO: La guerra dei numeri: Indicatori europei e politiche economiche nazionali
– Filippo Taddei – Johns Hopkins, SAIS: Politica monetaria e strategie politico -istituzionali della Banca centrale europea
– Adriano Giannola – SVIMEZ: Illusioni e presunzioni. Il ruolo dell’Italia nella UE - 17.30 – Rinfresco
18 ottobre
- 10.00 – 12.30 – II sessione
Presiede: Andrea Morrone – UNIBO
– Diane Fromage – Università di Maastricht: La flessibilità dei numeri: la Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali
– Agustín J. Menéndez – Università autonoma di Madrid: Indicatori macroeconomici e forma di governo dell’UE. Fine del sovranazionalismo?
– Antonio Lo Faro – Università di Catania: I numeri tra stabilità economica e solidarietà transnazionale
– Federico Casolari – UNIBO: Corte di Giustizia e diritti sociali al tempo della crisi
Conclusioni:
– Christian Joerges – Hertie School of Governance – Centre for European Law and Politics
– Giovanni Pitruzzella – Avvocato generale CGUE - 12.30 – 14.00 – Pranzo
- 14.00 – 16.30 – III sessione
Presiede: Tommaso Giupponi – UNIBO
– Nicola Lupo – LUISS: La sessione di bilancio dopo la riforma dell’art. 81 Cost.
– Cristina Fasone – LUISS: I controlli parlamentari sulla finanza pubblica
– Guido Rivosecchi – LUMSA: L’ausiliarietà in trasformazione: le virtualità multiple della funzione di controllo della Corte dei conti
– Michele Massa – Università Cattolica del Sacro Cuore: Corte costituzionale e giustiziabilità dell’equilibrio di bilancio: dal principio alle regole (e ritorno)
Conclusioni:
– Giuseppe Pisauro – Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio - 16.30 – 17.30 – Tavola rotonda conclusiva
Presiede: Roberto Bin – Università di Ferrara
– Andrea Guazzarotti – Università di Ferrara
– Marta Morvillo – Università di Amsterdam
– Edoardo Raffiotta – UNIBO
– Sabrina Ragone – UNIBO
Sala Carracci, Palazzo Magnani, via Zamboni 20, Bologna
La locandina del convegno è disponibile qui.
I lavori del convegno si terranno in lingua italiana ed inglese.
Info: Maria Mocchegiani (maria.mocchegiani2@unibo.it).